Comunicato - Riaprire le scuole in presenza e’ doveroso ma servono maggiori garanzie
Roma, 4 gennaio - "La salute del personale e degli studenti deve essere tutelata. Chiediamo immediata convocazione di un tavolo nazionale per monitorare la situazione e valutare i provvedimenti necessari". È quanto si legge in una nota congiunta di CGIL nazionale e FLC CGIL.
A seguito dei nostri solleciti il MI ha emanato le indicazioni operative per l’attuazione delle recenti misure contenute in legge di Bilancio e nel Decreto Milleproroghe che riguardano il personale ATA ex LSU e gli Assistenti tecnici nelle scuole del primo ciclo.
Bisogna ripartire in presenza, ma in una situazione di sicurezza. Il problema è che dalla riapertura a oggi, per responsabilità di governo e Regioni, non è stato fatto abbastanza, a cominciare dalla sanità e dai trasporti. Deludenti anche le misure contenute nella legge di bilancio
L’attuale situazione che vede una espansione del contagio sta ponendo una grande quantità di criticità al funzionamento delle nostre scuole nonostante lo sforzo compiuto, a partire dall’estate, per adeguare gli ambienti educativi all’accoglienza di bambine e bambini, studentesse e studenti secondo i protocolli di sicurezza per garantire le attività in presenza. Questo sforzo rischia di essere vanificato.
È inaccettabile questa scadenza nella situazione di emergenza dettata dalla pandemia. La FLC CGIL torna a chiedere una proroga.
![]() |
![]() |
Come è noto, l’articolo 5, commi 8 e 9, del D.I. n. 129/2018 delinea le tempistiche per la predisposizione ed approvazione del programma annuale delle istituzioni scolastiche, in coerenza con il processo di predisposizione dei bilanci previsionali autorizzativi adottato dalle altre pubbliche amministrazioni.
Sottoscritto in data 9/11/2020 l’Ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Regionale triennale per gli anni 2021 - 23.
Le domande di concessione dei permessi retribuiti devono essere presentate agli Uffici di Ambito Territoriale tramite l’istituto di servizio, entro il termine del 15 novembre di ogni anno, con riferimento ai permessi da usufruire nel corso dell’anno successivo.
Limitatamente ai permessi relativi all’anno solare 2021 la scadenza delle domande è fissata al 30 novembre 2020.
Per la FLC CGIL basta far svolgere la procedura in sicurezza garantendo ai vincitori la nomina giuridica dal 1° settembre 2020.
Si tratta di un'eccezione per l'a.s. 2020/2021 legata all'emergenza sanitaria