Comunicato - Riaprire le scuole in presenza e’ doveroso ma servono maggiori garanzie
La FLC CGIL Bologna ha deciso di aderire alla proposta di candidatura del Comune di Riace al Premio Nobel per la Pace 2019.
Abbiamo preso questa decisione in coerenza con l'odg a sostegno del Sindaco Mimmo Lucano approvato al nostro Congresso, con i nostri valori fondamentali, e con il nostro impegno continuo contro ogni forma di intolleranza e per una società aperta e inclusiva.
Superati definitivamente i paletti imposti dalla legge 107/15 in materia di titolarità d’ambito e di chiamata diretta, ripristinando in pieno l’esercizio delle preferenze su scuola, le tre fasi delle operazioni e il ruolo della contrattazione nel definire i criteri di assegnazione nelle sedi fuori dal comune.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Più volte abbiamo ribadito la necessità di rinviare il termine di avvio dell’istituto della prescrizione, proprio per permettere all’Istituto di completare il popolamento degli estratti contributivi dei pubblici dipendenti,che attualmente risultano ancora carenti per un numero importante di lavoratori e lavoratrici.
Come ogni anno, dopo l'uscita della circolare ministeriale sulle dimissioni del personale della scuola, la FLC CGIL, l'Inca CGIL, lo SPI CGIL hanno predisposto un volantone con i requisiti necessari per l'accesso all'assegno pensionistico dal 1° settembre 2019.
Il nuovo CCNL 19 aprile 2018, al Titolo IV - Personale Ata art. 33, ha previsto nuove tipologie di permessi orari retribuiti aggiuntivi rispetto a quelle già presenti nel CCNL del 2007.
Comunicato stampa della FLC CGIL Emilia Romagna e Bologna.