
Dal 02/03/2023
il centralino sarà nuovamente operativo dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
Per informazioni ed appuntamenti telefonare al numero
051 6087585
In evidenza
Firma separata CCNI Mobilità
![]() |
![]() |
Al Prof. Patrizio Bianchi
Ministro
Al Cons. Luigi Fiorentino
Capo di Gabinetto
Dati sulla pandemia nella scuola: la sincerità oltre la verità
Confermate le nostre previsioni, i numeri fotografano una situazione di grave e colpevole difficoltà, di cui solo il Ministro pare non rendersi conto a spese di docenti, dirigenti e personale ATA.
Mobilità scuola 2022-2025: la FLC CGIL dice no ad un contratto modificato in peius
Non firmano neanche UIL scuola, Snals e Gilda. Violate clausole contrattuali neppure previste dalla legge. Il blocco per tre anni viene esteso a tutto il personale oltre i neo immessi in ruolo. La FLC impugnerà il CCNI.
Nuovo Regolamento supplenze: abbiamo riproposto il tema dell’aggiornamento delle graduatorie, ma non è arrivata una risposta chiara
Bisogna evitare valutazioni frettolose o fake su questo argomento delicato: il Ministero non ha chiarito ancora se l’aggiornamento nel 2022 si farà.
Mobilità 2022/2025: non ci sono le condizioni per firmare il rinnovo del CCNI
Ancora interventi sulla proposta di testo, ma insufficienti a risolvere le criticità che come FLC CGIL abbiamo evidenziato. Le nostre richieste: l'amministrazione non risponde e intende chiudere la trattativa
Reclutamento, formazione in ingresso e percorsi abilitanti per la scuola secondaria: seminario online il 3 febbraio alle 15.00
Scuola: nuovo Regolamento delle supplenze e aggiornamento GPS, parte il confronto. La FLC CGIL nettamente contraria al rinvio
Il confronto è partito in modo costruttivo, ma con forte ritardo. Sul rinvio siamo stati chiari: precari, specializzati e neolaureati hanno tutti diritto a inserirsi a pieno titolo, aggiornare e cambiare provincia. Rispettare gli impegni assunti con i lavoratori.
Mobilità: oltre centomila docenti in bilico. I Sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioni
Comunicato unitario di FLC CGIL, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams
La FLC CGIL diffida il Ministero a fornire i dati dei monitoraggi relativi ai contagi nelle scuole. Il Ministero convoca i sindacati
La diffida si è resa necessaria stante l’assenza di qualsiasi risposta alla richiesta di convocazione inviata dalla FLC nei giorni scorsi, a seguito della quale il Ministero convoca i sindacati al Tavolo nazionale della sicurezza per il prossimo 24 gennaio
Scuola: sul contagio Bianchi diffonde dati generici e opachi e non li fornisce ai Sindacati. La FLC CGIL predispone una diffida
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Roma, 19 gennaio - Dal Ministro, oggi in audizione, giungono notizie sui dati del contagio fra il personale della scuola e gli alunni a dir poco fumosi e opachi.
Pagine
