Comunicati e News - Settori privati - FLC bologna
Elenchi aggiuntivi GPS: nell'incontro con il Ministero dell'Istruzione è stata illustrata la bozza di decreto
Illustrata la bozza di decreto che regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi e la priorità nell’accesso alle supplenze per chi si abilita o si specializza su sostegno.
05 gennaio 2021 - Comunicato stampa sulla ripresa delle lezioni.

COMUNICATO STAMPA
La scuola deve ripartire in presenza ma in sicurezza per garantire il diritto allo studio di tutti gli studenti. Serve una visione di medio termine.
Scuola: Cgil e FLC, riapertura deve essere in presenza e in sicurezza, Governo ci convochi
Roma, 4 gennaio - "La salute del personale e degli studenti deve essere tutelata. Chiediamo immediata convocazione di un tavolo nazionale per monitorare la situazione e valutare i provvedimenti necessari". È quanto si legge in una nota congiunta di CGIL nazionale e FLC CGIL.
In classe il 7 gennaio? Rischia di essere uno slogan
Bisogna ripartire in presenza, ma in una situazione di sicurezza. Il problema è che dalla riapertura a oggi, per responsabilità di governo e Regioni, non è stato fatto abbastanza, a cominciare dalla sanità e dai trasporti. Deludenti anche le misure contenute nella legge di bilancio
Comunicato - 5 dicembre 2020 - Sostegno mobilitazione Priorità alla scuola
COMUNICATO
L’attuale situazione che vede una espansione del contagio sta ponendo una grande quantità di criticità al funzionamento delle nostre scuole nonostante lo sforzo compiuto, a partire dall’estate, per adeguare gli ambienti educativi all’accoglienza di bambine e bambini, studentesse e studenti secondo i protocolli di sicurezza per garantire le attività in presenza. Questo sforzo rischia di essere vanificato.
Predisposizione e approvazione del programma annuale 2021 ai sensi dell’art. 5 del D.I. 28/08/2018, n. 129
Come è noto, l’articolo 5, commi 8 e 9, del D.I. n. 129/2018 delinea le tempistiche per la predisposizione ed approvazione del programma annuale delle istituzioni scolastiche, in coerenza con il processo di predisposizione dei bilanci previsionali autorizzativi adottato dalle altre pubbliche amministrazioni.
Contratto collettivo integrativo regionale concernente i “Criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale comparto istruzione"
Sottoscritto in data 9/11/2020 l’Ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Regionale triennale per gli anni 2021 - 23.
Le domande di concessione dei permessi retribuiti devono essere presentate agli Uffici di Ambito Territoriale tramite l’istituto di servizio, entro il termine del 15 novembre di ogni anno, con riferimento ai permessi da usufruire nel corso dell’anno successivo.
Limitatamente ai permessi relativi all’anno solare 2021 la scadenza delle domande è fissata al 30 novembre 2020.
Il Ministero autorizza i docenti presenti in GPS e graduatorie d'istituto a inviare le MAD
Si tratta di un'eccezione per l'a.s. 2020/2021 legata all'emergenza sanitaria